La Provincia di Pesaro e Urbino è una delle province storiche italiane. Prima della nascita dello Stato italiano ha avuto diverse denominazioni: Ducato di Montefeltro, poi Dipartimento del Metauro con Napoleone e poi ancora Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro con lo Stato Pontificio. Essa rappresenta un crocevia tra le Marche e le vicine Umbria, Toscana e Romagna. La Provincia di Pesaro e Urbino è, almeno fin dalle invasioni celtiche della fine del V secolo a.C., punto di passaggio … [Per saperne di più...]
Il risveglio dei sensi Maggio di Felicità nelle Marche
Nel mese di maggio, come recita il proverbio locale, si “compra legna e formaggio”. Non perdere quindi l’occasione di visitare i borghi incantati della regione, dove potrai ritrovare i gusti perduti e i sapori lontani, testimonianze autentiche di un mondo vero e genuino! Tanti gli appuntamenti del gusto anche in occasione delle prime rievocazioni storiche dell’anno a Jesi, Monterubbiano e Camerino. Una terra felice le Marche: non a caso qui è nato il primo Festival della Felicità che anche … [Per saperne di più...]
Urbino: cenni di storia
Origini di Urbino La città di Urbino ha origini lontane e il Poggio, il colle dove sorse "Urvinum Mataurense" divenuto municipio romano probabilmente dopo la "Lex Julia Municipalis" che Giulio Cesare fece varare nel 48 a. C., fu abitato fin dalla preistoria. In epoca romana Urbino ebbe il carattere di città fortificata, per la sua importante posizione strategica, e fu dotata di solide mura. Ciò non impedì a Belisario, generale bizantino, di … [Per saperne di più...]
Commenti recenti