CulturaVarie

Leonardo e i suoi libri – La biblioteca del Genio Universale

Leonardo, la macchina dell’immaginazioneCome lavorava Leonardo?
La risposta migliore ce la danno i suoi manoscritti. Leonardo non era un “omo sanza lettere”. Non gli bastava l’insegnamento diretto della maestra Natura: aveva anche bisogno del dialogo con gli autori, antichi e moderni. Nel tempo, era diventato un appassionato lettore, cacciatore e collezionista di libri. E i libri, per lui, non erano solo oggetti: erano affascinanti ‘macchine’ mentali, da costruire e smontare, con i loro ingranaggi (parole, pensieri, immagini). Alla fine della sua vita, arriverà a possedere quasi duecento volumi: un numero straordinario per un ingegnere-artista del ‘400.
La biblioteca di Leonardo è uno degli aspetti meno conosciuti del suo laboratorio, perché si tratta di una biblioteca ‘perduta’: un solo libro è stato finora identificato, il trattato di architettura e ingegneria di Francesco di Giorgio Martini conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, con postille autografe di Leonardo.
clicca qui per leggere il resto di questa notizia

Related posts

Commedia comica “Le bugie sono come le ciliegie” al Teatro Kolbe di Milano

lara

Il paesaggio da villa Brandi nelle opere di Renato Guttuso

Angela

Discriminazioni: a Piacenza la mostra del “Progetto dell’Abbraccio”

lara

lascia un commento